Il progetto “Network in School” raccontato da alunni e studenti
Nel mese di maggio 2022 una delegazione del nostro Istituto si è recata a Bergamo per partecipare all’evento finale del progetto “Net Work in School”. Per scoprire i dettagli di questa importante iniziativa, che ha coinvolto numerose scuole di tre diversi Paesi, è possibile visitare il sito web https://networkinschool.icvalnegra.edu.it/
Vista la ricchezza del percorso didattico realizzato abbiamo preferito far raccontare direttamente ad alunni e studenti la loro bellissima esperienza.
I ragazzi delle classi seconde – scuola secondaria: Francesco B., Andrea E. (2BOS), Elena M., Sofia G. (2AOS)
Quando abbiamo iniziato questo progetto eravamo come bambini, che vedono per la prima volta qualcosa di nuovo e ne rimangono strabiliati, fino a quando non lo conoscono più a fondo e ne capiscono il “trucco”.
Durante i primi incontri, gli esperti ci hanno insegnato un lessico specifico, legato agli argomenti che avremmo affrontato, per arrivare a produrre una escape room, dalla realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR) fino ai termini ancor più specifici come immagini “equirettangolari”, cioè il formato delle foto che ci sarebbero servite per creare delle immagini a 360°, da mettere come copertina del nostro prodotto finale.
Dopo aver appreso questi termini e aver ripassato argomenti, come le regole della Netiquette, il cyberbullismo, il copyright e tante altre cose, con l’aiuto di siti, fogli PDF e video, siamo passati alla progettazione, iniziando a creare il nostro tour virtuale con l’utilizzo di alcuni nuovi strumenti, ma abbiamo anche usato applicazioni già note, approfondendo le nostre conoscenze a riguardo. Abbiamo usato Thinglink (l’applicazione principale, servita a creare la nostra escape room), Google Street View (servito per cercare immagini visibili a 360°) e Learning Apps (usato principalmente per creare i giochi). Attraverso questa esperienza, siamo riusciti a passare dal ruolo del gamer al ruolo dell’inventore e del programmatore del videogioco.
I ragazzi delle classi terze – scuola secondaria: Rebecca P. e Veronica M. (3 COS)
Il percorso Valnegra/Network in School della classe 3 COS prevedeva la creazione di quattro virtual biography, attraverso un’escape room elettrizzante, utilizzando il fantastico sito Thinglink! Ci siamo divisi in 4 gruppi e ognuno ha scelto una talentuosa scienziata, per poi approfondirla scrivendo la biografia, le scoperte e tante curiosità, inserendo anche dei giochi. Grazie a questo progetto abbiamo intrapreso la sfida del lavorare in gruppo, ci siamo cimentati nell’uso di numerose tecnologie e abbiamo conosciuto donne che hanno lottato per i propri diritti e per i propri sogni.
In conclusione è stata un’esperienza memorabile, fantastica, coinvolgente ed entusiasmante!
I bambini delle classi quarte: Francesco T. e Diego M. (4A e 4B primaria San Biagio)
“Se qualcuno di voi non conoscesse Osimo…”
È iniziata in questo modo la nostra presentazione davanti a tanti bambini e ai rappresentanti della Scuola e del Comune di Bergamo.
Siamo partiti con il raccontare il nostro viaggio speciale all’interno della nostra città: Osimo. Abbiamo animato i luoghi caratteristici come Fonte Magna, il Palazzo comunale, le Grotte… inventando dei fumetti con personaggi fantastici e curiosi.
Questo lavoro ha coinvolto molto le nostre classi quarte, soprattutto durante la creazione dell’Escape Game dove abbiamo inventato e programmato dei giochi che ci hanno fatto entrare in modo virtuale all’interno dei monumenti, permettendoci di approfondire gli argomenti trattati e soprattutto di far conoscere i luoghi caratteristici del nostro territorio.
Nei due giorni in cui siamo stati a Bergamo, oltre a visitare la Città Alta che è bellissima, abbiamo conosciuto bambini italiani e provenienti da molto lontano, gli spagnoli e gli sloveni. Lavorare tutti insieme per lo stesso progetto, è stato come se ci conoscessimo già, come se fossimo tutti vicini. Hanno presentato lavori molto belli.
Infine abbiamo conosciuto anche i nostri compagni di Osimo Stazione, sono stati dei simpatici compagni di viaggio, molto bravi anche loro!
La nostra esperienza a Bergamo!
Elena M., Francesco B., Andrea E. e Sofia G.
Per concludere il nostro progetto, abbiamo fatto un viaggio a Bergamo di due giorni, dove abbiamo presentato il progetto, davanti ad una commissione e davanti a una serie di scuole primarie e secondarie.
Tutto ciò in una diretta streaming su youtube, ancora disponibile sul canale “Imparadigitale”.
Erano presenti volti molto importanti, riguardo i diversi argomenti trattati dai ragazzi, tra gli interventi rappresentanti delle Istituzioni, Ministero dell’Istruzione e Ufficio Scolastico Regionale, giornalisti, docenti universitari, ricercatori Indire, Associazione Imparadigitale.
La nostra è stata un’esperienza fantastica, in questo evento erano partecipi anche ragazzi e bambini di altre nazionalità, come gli spagnoli.
Il Seminario era grande e sfarzoso, ci ricordiamo soprattutto un corridoio pieno di luci e un soffitto di vetro tutto decorato.
Ci è piaciuto tanto quando siamo andati a vedere la vista da Bergamo alta, una vista bellissima! Tra i volti importanti c’era anche Luca Raina, un professore amato dagli studenti di tutta Italia, per la serie trasmessa in tv su Rai 2 “Il Collegio”; insieme abbiamo fatto una foto.
Tutte le nostre escape room ed i giochi delle altre scuole aderenti al progetto, sono contenuti nel sito: https://networkinschool.icvalnegra.edu.it/
Come fare per vedere i nostri progetti:
- Entra nel sito attraverso il linlk qui di seguito: https://networkinschool.icvalnegra.edu.it/
- Scorri sotto e vai alla parte della Gamification
- Vai nella Sezione: “OSIMO”
- Seleziona il progetto delle nostre classi