ARTICOLO mostra permanente “L’Archivio storico dell’I.C. Bruno da Osimo: uno sguardo sulla scuola e sulla società di Osimo tra Ottocento e Novecento”
Mercoledì 26 giugno 2019 presso la sede centrale di via S. Lucia è stata inaugurata la mostra permanente “L’Archivio storico dell’I.C. Bruno da Osimo: uno sguardo sulla scuola e sulla società di Osimo tra Ottocento e Novecento”. Il lavoro costituisce il prodotto finale di un lungo percorso laboratoriale che ha visto protagonisti ben sessanta studenti delle tre scuole secondarie dell’istituto, coordinati dalle esperte, prof.ssa Francesca Radini e dott.ssa Beatrice Pettirossi, e dalle docenti tutor, prof.ssa Agnese Cingolani e prof.ssa Silvia Orlandoni. I ragazzi hanno vestito i panni di storici e si sono cimentati con grande impegno ed entusiasmo in un vero laboratorio sulle fonti, analizzando i preziosi documenti conservati nell’archivio storico dell’istituto: centinaia di antichi volumi contenenti registri didattici, corrispondenza, atti amministrativi relativi al periodo che va dal 1873 al secondo dopoguerra. Grazie al loro lavoro, è stato restituito alla memoria collettiva uno spaccato della vita e della realtà scolastica osimane molto lontano dal nostro tempo e dalle nostre abitudini. Sono emerse informazioni significative sulla dislocazione delle scuole nel territorio, la composizione delle classi, le discipline di studio, il retroterra socioculturale degli allievi, gli avvenimenti, spesso tragici, che hanno segnato il passato recente, facendo entrare in contatto la “grande storia” con la storia locale e le singole vicende familiari di molti degli alunni e degli insegnanti del secolo scorso.
Questa straordinaria esperienza formativa, finanziata con fondi FSE PON 2014-2020, rientra in un più ampio progetto dal titolo “Alla scoperta di alcuni tesori nascosti di Osimo” condotto in rete da diverse scuole osimane, sotto il coordinamento dell’IIS “Corridoni-Campana”, e da altri importanti attori del territorio come il Comune di Osimo e l’Istituto Campana per l’Istruzione permanente. Presenti alla cerimonia di inaugurazione della mostra e di presentazione dei prodotti multimediali realizzati dagli alunni il sindaco di Osimo Simone Pugnaloni, l’assessore all’istruzione Alex Andreoli e il direttore dell’Ufficio scolastico regionale delle Marche, dott. Marco Ugo Filisetti, nonché numerosi rappresentanti delle Istituzioni in rete tra cui il presidente del CdA del Palazzo Campana Matteo Biscarini, Manuela Panini del FAI Osimo e delle principali associazioni di promozione culturale del territorio. I partecipanti, intervenuti numerosissimi, sotto la guida esperta ed entusiasta degli alunni che hanno aderito al progetto, hanno potuto visitare i locali della scuola le cui pareti ospiteranno d’ora in poi testimonianze preziose di un patrimonio dell’Istituto finora “nascosto” e finalmente visibile, a tutela della memoria storica della comunità osimana.
Un particolare ringraziamento va alle Dirigenti Paola Fiorini e Elisabetta Monticelli Cuggiò e agli animatori digitali nonché coordinatori dei progetti PON all’interno dei due Istituti, Prof. Attilio Rossi (Corridoni-Campana) e Prof.ssa Valentina Baiocco (IC Bruno da Osimo) il cui lavoro di progettazione, coordinamento e collaborazione ha reso possibile la realizzazione di un lavoro di così grande rilievo.
Infine, ancora un ringraziamento al Sig. Moreno Frontalini per il prezioso contributo apportato grazie alla consultazione e riproduzione dalla collezione fotografica privata e al Dott. Orsetti per le immagini provenienti da proprie pubblicazioni.