BREVE BIOGRAFIA

Maestro di scuola, maestro di vita, maestro di xilografia

Maestro di scuola, maestro di vita, maestro di xilografia

Bruno Marsili nacque il 2 marzo 1888 ad Osimo, dove suo padre Luigi aveva una bottega di falegname. La madre Annunziata Papini faceva la tessitrice. Iniziati gli studi nella città, dove ancora studente svolse ben presto mansioni di precettore nel Collegio Campana, li completò, in seguito, ad Urbino, dove nel 1913 conseguì la licenza Normale, che gli aprì la strada per l’insegnamento nelle scuole elementari: un’attività che egli con grande amore esercitò per l’intera esistenza soprattutto ad Ancona dove educò generazioni e generazioni di allievi.

Durante gli anni scolastici 1925/26 e 1926/27 ebbe l’incarico di insegnare “fregi, decorazioni e xilografia” nell’Istituto per la decorazione ed illustrazione del libro ad Urbino, una scuola tutta speciale, nata allora sulla spinta del rinnovato amore per il bel libro illustrato.

Lì nasce, tra parole illustrate, la sua arte. La strada era stata scelta da lui sin dall’infanzia, quando, ancora scolaro, andava a copiare le miniature esistenti nei libri antichi del Convento di San Marco.
Lo Studio, 1947

Autoritratto, 1917

Autoritratto, 1917

A Perugia, prima ancora di prendere il diploma di maestro elementare, ottenne quello di calligrafo.

I disegni (a matita, a penna, acquarellati) abbracciano un universo intero: persone, personaggi, illustrazioni. Le figure sono dal vero, rese con immediatezza di segno, di partecipazione. E sono tra le sue cose più sorprendenti, tra le migliori di tutta l’attività d’artista.

Legatosi al De Carolis, dà vita alla sua attività di incisore e diviene xilografo.

Bruno ha il gusto quasi tattile delle cose create, del legno inciso, del lavoro manuale, attento, minuto, realizzato con estrema accuratezza e precisione, con amore.

La sua arte, frutto di un faticoso operare che si trasforma in poesia, si propone come fonte di vita.

Tratto da “Bruno da Osimo e il suo tempo” di Pietro Zampetti.

LE OPERE

bruno_opera_1
bruno_opera_2
bruno_opera_3
bruno_opera_4
bruno_opera_5
bruno_opera_6
bruno_opera_7
bruno_opera_8
bruno_opera_9
bruno_opera_10
bruno_opera_11