Agli studenti, alle famiglie, a tutto il personale dell’Istituto Comprensivo Bruno da Osimo
Il 6 giugno scorso l’anno scolastico si è concluso per la scuola primaria e secondaria. Nel corso di questa settimana gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di I grado hanno portato a termine le loro presentazioni online. Fra dieci giorni si chiuderanno formalmente le lezioni nella scuola dell’infanzia.
È tempo di saluti e di bilanci.
Per i saluti, purtroppo, abbiamo dovuto rinunciare alla presenza fisica e alle tante iniziative che la scuola abitualmente organizza durante le ultime settimane di lezione. Le disposizioni normative hanno confermato il blocco delle attività in presenza, costringendoci a ripiegare ancora una volta sulle amate/odiate videoconferenze. Amate perché ci hanno consentito di andare avanti anche nei momenti più duri del “lockdown”. Odiate perché sono diventate, loro malgrado, il simbolo dell’isolamento forzato, delle limitazioni e delle rinunce di questi mesi. Il discorso si può estendere, più in generale, alla didattica a distanza (DAD). È uno strumento flessibile e potentissimo, che può arricchire e potenziare una buona didattica in aula, ma metterla in contrapposizione con la presenza fisica, come se si trattasse di due “mondi” alternativi e separati, semplicemente non ha senso. La nostra visione educativa prevede l’integrazione degli strumenti digitali all’interno di un ambiente di apprendimento centrato sulla relazione in presenza, ricco e stimolante, in cui pratiche tradizionali e strategie innovative si completano a vicenda.
Il bilancio è senz’altro positivo. Le difficoltà non sono mancate ed era inevitabile, ma le abbiamo affrontate insieme. Il 30 marzo scorso scrivevo «Stiamo trasformando un problema da risolvere in opportunità di crescita e cambiamento…». Ora lo posso confermare: è stato emozionante vedere i progressi degli studenti e la rapidità con cui si sono adattati ai nuovi strumenti; è motivo di orgoglio aver accompagnato l’impegno instancabile di tutto il personale scolastico, professionisti appassionati del proprio lavoro e consapevoli dell’importanza e della delicatezza del ruolo che ricoprono. Grazie a tutti per come avete affrontato questo periodo così complesso e faticoso.
Vorrei rivolgere un ringraziamento speciale alle famiglie, che hanno dovuto sopportare il peso di un’emergenza fortissima e improvvisa, cui si è aggiunta la responsabilità di garantire la continuità del percorso scolastico dei bambini e dei ragazzi. La vostra collaborazione attiva e propositiva è stata determinante.
Un grazie convinto va al Consiglio d’Istituto e al suo presidente, che hanno a cuore la nostra scuola e non ci hanno mai fatto mancare dialogo costruttivo e supporto costante. Abbiamo anche potuto contare sull’aiuto concreto del Comune e di Fastmedia, che hanno offerto connettività gratuita a chi ne aveva bisogno, e del Rotary Club che ha donato alcuni tablet per potenziare il nutrito “parco macchine” che abbiamo messo gratuitamente a disposizione delle famiglie. Grazie dell’attenzione per le esigenze dei nostri studenti e per la generosità che avete dimostrato.
Ora invito tutti a guardare avanti, oltre il muro d’incertezza che ancora ci separa dalla ripartenza di settembre. Siamo al lavoro per cogliere appieno le opportunità di crescita e cambiamento di questa fase. Abbiamo in programma investimenti importanti e stiamo preparando il terreno per un ulteriore salto di qualità dell’offerta formativa. Intendiamo rafforzare il nostro ruolo di scuola all’avanguardia, adottando metodi e strumenti innovativi scelti in funzione della qualità dei risultati, senza cedere alle “mode” o al fascino delle novità tecnologiche. Abbiamo le energie e le competenze necessarie. Conto sulla collaborazione dell’intera comunità scolastica, per portare avanti insieme la storia dell‘Istituto Comprensivo Bruno da Osimo.
Buone vacanze, meritatissime, ai nostri studenti!
Un caloroso saluto a tutti.
Mario Mattioli