L’Istituto Comprensivo Bruno da Osimo, in rete con alcune scuole del territorio, ha organizzato per il 30 maggio 2011 il CONVEGNO:
“Classi digitali, ebook, ipad: la personalizzazione degli apprendimenti attraverso l’innovazione tecnologica”.
L’incontro, partendo dalle esperienze realizzate dalle classi 2.0, delle Marche ed europee, e dalla sperimentazione del Liceo Lussana di Bergamo, vuole riflettere su come sia possibile realizzare forme di social learning coniugando l’esigenza di personalizzare gli apprendimenti con la necessità,
ormai improrogabile per le scuole, di adeguare la didattica ai nuovi canali di diffusione del sapere e ai nuovi stili comunicativi.
In tema di personalizzazione particolare attenzione sarà rivolta all’accessibilità dei testi digitali e degli ambienti di apprendimento per gli alunni portatori di handicap e per i DSA.
In relazione alle indicazioni ministeriali per i libri di testo che, a partire dall’anno scolastico 2013 dovranno essere almeno in formato misto, sarà possibile confrontare la posizione dell’AIE, i cui associati prevedono testi rigidamente non modificabili, con la filosofia delle case editrici orientate invece alla possibilità di destrutturare i contenuti per la costruzione di nuove conoscenze.
Il convegno vuole offrire spunti di riflessione e suggerimenti per tutte quelle scuole che, non rientrate nel progetto ministeriale Cl@ssi2.0, intendano intraprendere in maniera autonoma il percorso Scuola Digitale, con la consapevolezza che in tale processo di innovazione sono di fondamentale importanza il supporto degli Uffici Scolastici Regionali e la collaborazione con Enti Locali, territorio e famiglie.
Cordiali Saluti
il Dirigente Scolastico
Elisabetta Monticelli Cuggiò
SCARICA LA LOCANDINA
SCARICA IL PROGRAMMA
Alcuni dei materiali presentati al convegno classi digitali – 30 maggio 2011
Relatori:
ROBERTO BALDASCINO (scarica il PDF)
Lim, Moodle e ambienti integratidi apprendimento
DIANORA BARDI
Sperimentare”A scuola con l’ipad e gli ebookreaders”:
MARIA GRAZIA FIORE (pagina web)
accessibilità dei testi per l’apprendimento
problemi di forma e contenuto
GIOVANNI TORRISI (scarica il PDF)
Augmented learning
didattica aumentata tra b-learning e nuova editoria digitale