Il nostro Istituto in collaborazione con alcune scuole della Provincia, ha organizzato una giornata di formazione per Dirigenti e Docenti sull’ innovazione didattica e metodologica attraverso il supporto delle tecnologie informatiche dal titolo:
“Ripensare la Scuola. Innovazione didattica, applicazioni metodologiche, tecnologie informatiche”.
Il seminario ha il suo punto di forza nell’esperienza innovativa della prof.ssa Dianora Bardi, docente di Lettere del Liceo Scientifico Lussana di Bergamo e presidente del Centro Studi “Impara Digitale”, e del suo un nuovo metodo che ha riscosso interesse e successo in tutto il territorio nazionale.
Nella consapevolezza di dover proporre un’attività per lo più operativa, abbiamo ipotizzato una fase antimeridiana in cui la Professoressa dimostrerà come sia possibile lavorare quotidianamente in aula e senza libri di testo, utilizzando ipad e biblioteca di classe; successivamente un tecnico del settore darà prova delle potenzialità e della versatilità del dispositivo elettronico. Altro momento fondamentale sarà quello legato alla relazione del Prof. Massimo Tosi, docente dell’ ITC Tosi di Busto Arsizio, il quale illustrerà come sia possibile realizzare un libro di testo completamente digitale.
Nel pomeriggio saranno invece realizzati laboratori operativi in cui i docenti delle diverse aree disciplinari simuleranno una classe digitale e proveranno a costruire unità di apprendimento partendo dalle esperienze illustrate in mattinata.
Sarà presente anche un’area particolare riservata alla Scuola dell’Infanzia in cui la Dott.ssa Silvia Teodosi, editrice di testi per bambini e vincitrice dello Smau Mob APP Awards 2012 di Bologna, dimostrerà come sia possibile favorire l’acquisizione di competenze attraverso i nuovi strumenti di comunicazione anche per i nostri alunni più piccoli.
Grazie alla disponibilità del Prof. Torquati, il convegno si svolgerà presso l’IIS ” Einstein -Nebbia” di Loreto.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Elisabetta Monticelli Cuggiò
SCARICA QUI LA LOCANDINA
SCARICA QUI IL PROGRAMMA
LABORATORI:
INFANZIA
“GIOCANDO S’IMPARA”
PRIMARIA
“DOCUMENTARE CON I BOOK, DIDA PAGES”
“LAVORARE CON INTERWRITE E AUDIOBOOK”
SECONDARIA PRIMO GRADO
“LABORATORIO DI GEO-STORIA: LE MULTINAZIONALI”
“DALLA FRUIZIONE ALLA COSTRUZIONE DELL’ I BOOK”
SECONDARIA SECONDO GRADO
“IL MOTO DA ARISTOTELE A GALILEO”
“DAL LIBRO DI TESTO AL LIBRO AL TATTO”